79 – Federalismo Fiscale – Approvata la legge delega
E’ stata approvata ieri, in via definitiva, la legge delega sull’attuazione del federalismo fiscale. Con l’astensione di buona parte dell’opposizione, il Senato ha dato il via libera al testo votato lo scorso 24 marzo dalla Camera dei Deputati. Il nuovo assetto federale previsto dall’articolo 119 della Costituzione prende dunque forma, in attesa che i decreti legislativi da approvarsi entro due anni ne rendano effettiva l’applicazione, e che l’intera riforma entri a regime dopo altri cinque anni di regime transitorio.
Tra i punti cardine della riforma vi è l’autonomia di spesa e di entrata per regioni ed enti locali, il superamento del finanziamento attraverso la spesa storica con l’introduzione del criterio dei costi standard, il fondo perequativo per le aree territoriali a più bassa capacità fiscale, l’allentamento del patto di stabilità interno per gli enti virtuosi e il meccanismo di premi e sanzioni per le amministrazioni locali. Su questi temi, in vista dell’approvazione del provvedimento, la Cisl FP aveva organizzato il 23 di aprile scorso un seminario di approfondimento con Franco Bassanini, Giorgio Macciotta, Giuseppe Bortolussi, oltre al segretario Giovanni Faverin.
Presto saranno pubblicati gli atti dell’incontro nel corso del quale la questione del federalismo fiscale è stata affrontata tanto a livello tecnico, quanto nel merito politico con particolare riferimento alle attese e agli effetti sulle categorie produttive, pubblico impiego in primis.
Pubblichiamo il testo della legge delega e la rassegna stampa.
Tra i punti cardine della riforma vi è l’autonomia di spesa e di entrata per regioni ed enti locali, il superamento del finanziamento attraverso la spesa storica con l’introduzione del criterio dei costi standard, il fondo perequativo per le aree territoriali a più bassa capacità fiscale, l’allentamento del patto di stabilità interno per gli enti virtuosi e il meccanismo di premi e sanzioni per le amministrazioni locali. Su questi temi, in vista dell’approvazione del provvedimento, la Cisl FP aveva organizzato il 23 di aprile scorso un seminario di approfondimento con Franco Bassanini, Giorgio Macciotta, Giuseppe Bortolussi, oltre al segretario Giovanni Faverin.
Presto saranno pubblicati gli atti dell’incontro nel corso del quale la questione del federalismo fiscale è stata affrontata tanto a livello tecnico, quanto nel merito politico con particolare riferimento alle attese e agli effetti sulle categorie produttive, pubblico impiego in primis.
Pubblichiamo il testo della legge delega e la rassegna stampa.