146 – Mobilità – L’esito dell’incontro di oggi
Si è svolto stamane il programmato incontro con il Direttore Generale del personale e della formazione, Dott. Massimo De Pascalis, in tema di mobilità del personale amministrativo. Inizialmente il Direttore Generale, nel precisare la natura informale dell’incontro, in quanto propedeutico alla trattativa ufficiale innanzi al capo dipartimento, ha manifestato la necessità della pubblicazione di nuovi interpelli anche in conseguenza delle nuove assunzioni (110 unità di personale, quasi sicuramente educatori) recentemente autorizzate (cfr giustizianews n. 138 del 6.8.2009). La CISL, preliminarmente, ha rivendicato la piena applicazione dell’accordo sulla mobilità sottoscritto il 22 luglio 2008, lamentando il fatto che l’amministrazione, interpretando unilateralmente le norme del predetto accordo: 1) non ha proceduto alla pubblicazione degli interpelli ordinari entro il 30.10.2008; 2) ha escluso dalla partecipazione agli interpelli straordinari pubblicati all’inizio dell’anno i lavoratori con meno di cinque anni di anzianità (anche nella qualifica), sì estendo all’interpello straordinario le limitazioni dell’interpello ordinario; 3) ai fini dell’attribuzione del punteggio, non ha considerato l’anzianità tout court ma solo quella nel profilo attualmente posseduto.
La CISL ha quindi chiesto: A) la pubblicazione entro il prossimo 30 ottobre degli interpelli ordinari per tutte le figure professionali; B) la modifica ovvero, in subordine, la interpretazione autentica delle norme dell’accordo sulla mobilità surrettiziamente applicate dall’amministrazione; C) la informazione preventiva sui criteri di scelta delle sedi da pubblicare ed un successivo formale confronto sugli stessi; D) l’apertura di un tavolo negoziale per discutere la problematica dei distaccati ed i criteri della mobilità ex lege 104 ed ex art. 42 bis legge maternità; E) lo sblocco della mobilità intercompartimentale degli assistenti sociali; F) con riferimento alle nuove assunzioni, la possibilità per gli educatori già assunti di scegliere la sede con precedenza rispetto a quelli da assumere, in ragione della loro migliore collocazione in graduatoria; H) la assegnazione degli educatori neo assunti anche nelle sedi del centro sud. All’esito dell’incontro, dopo ampia discussione, il Direttore Generale: 1) ha espresso la volontà di pubblicare, in tempi rapidi, gli interpelli ordinari per tutte le figure professionali, procedendo prima ad un monitoraggio delle sedi per individuare quelle che, sulla base della percentuale di scopertura, più necessitano di personale, dandone informazione preventiva alle oo. ss.; 2) si è dichiarato disponibile ad aprire il tavolo negoziale per la modifica dell’accordo sulla mobilità e per discutere tutte le altre problematiche sulla materia (ad es. mobilità ex lege 104 ecc.); 3) ha affermato che la mobilità intercompartimentale degli assistenti sociali avverrà appena sarà disponibile il relativo finanziamento, che agli educatori già assunti sarà data la possibilità di scegliere la sede con precedenza rispetto agli educatori di nuova assunzione, che si terrà conto nell’assegnazione dei predetti educatori anche delle sedi del centro sud ove ci sono maggiori sofferenze e che le graduatorie degli interpelli straordinari resteranno aperte per due anni, con possibilità di scorrimento ove si rendessero vacanti nuovi posti nelle sedi già pubblicate.
Vi terremo informati sugli sviluppi.