107 – Riorganizzazione Ministero della Giustizia – I primi decreti di attuazione
Tra le principali novità introdotte dal dPCM 84/2015 di riorganizzazione del Ministero della Giustizia vi è il passaggio della esecuzione penale esterna “adulti” al Dipartimento “per la Giustizia Minorile e di Comunità”, già Dipartimento per la Giustizia Minorile, il quale, oltre a cambiare denominazione, subisce un profondo riassetto. Lo stesso viene operato dal DM di attuazione il cui schema è stato trasmesso alle oo.ss. Tale provvedimento delinea la nuova struttura del Dipartimento (l’ufficio del capo dipartimento, la direzione generale del personale, delle risorse e per l’attuazione dei provvedimenti del giudice minorile, la direzione generale dell’esecuzione penale esterna e di messa alla prova) e le articolazioni dirigenziali territoriali, ossia gli uffici distrettuali ed interdistrettuali di esecuzione penale esterna ed i centri per la giustizia minorile.
Ancora in tema di riorganizzazione del Ministero della Giustizia, il menzionato dPCM 84/2015 prevede la istituzione di una unica Direzione Generale degli affari giuridici e legali in seno al Dipartimento per gli affari di giustizia. Il coordinamento della predetta direzione generale con le altre articolazioni del Ministero, nonché la individuazione degli uffici di livello dirigenziale non generale ed i relativi compiti vengono definiti dallo schema di decreto ministeriale trasmesso anch’esso al sindacato.
Pubblichiamo copia dei menzionati atti e la nota con cui la Federazione Nazionale chiede alle federazioni regionali e territoriali l’invio di eventuali contributi ed osservazioni.
La nota della Federazione Nazionale