117 – Riorganizzazione DGSIA – I risultati della riunione del 1 agosto 2016
Si è svolto ieri il programmato incontro in merito alla riorganizzazione della Direzione Generale dei servizi informativi automatizzati e, più in generale, del settore informatico di tutto il ministero.
Alla riunione hanno partecipato il capo dipartimento della organizzazione giudiziaria, Natoli, il direttore generale del personale e della formazione, Fabbrini, ed il direttore generale dei servizi informativi automatizzati, Liccardo.
CGIL CISL e UIL hanno riproposto le problematiche già affrontate e non risolte nel corso della precedente riunione. Le stesse in particolare hanno segnalato la necessità:
_di definire le piante organiche del DGSIA, dei CISIA e del personale informatico a livello distrettuale
_di stabilizzare del personale informatico nelle sedi e negli uffici ove attualmente prestano servizio
_di estendere anche agli assistenti informatici delle procedure di passaggio all’area terza previste dall’art.21 quater legge 132/2015
_di assicurare la formazione a tutto il personale informatico adottando criteri di efficienza e trasparenza
_di porre rimedio ai limiti della riorganizzazione della DGSIA ed in particolare della “riduzione” dei CISIA. In particolare CGIL CISL e UIL hanno denunciato la grave situazione in cui versa il CISIA di Brescia il quale, avendo un organico del tutto inadeguato, deve assicurare i servizi per ben cinque distretti di corte di appello
_di chiarire chi debba esercitare le funzioni di coordinamento degli uffici della DGSIA e dei CISIA (anche in vista di un decentramento della gestione del settore informatico del ministero) e di definire la posizione dei dirigenti CISIA messi a disposizione su provvedimento del direttore generale. Su tale punto CGIL CISL e UIL hanno chiesto la convocazione di un apposito incontro
_di supportare adeguatamente il personale delle cancellerie e delle segreterie giudiziarie nella introduzione delle nuove procedure informatiche per superare le criticità verificatesi in occasione dell’avvio del Processo Civile Telematico
_di avviare corrette relazioni sindacali sia in sede centrale sia nelle sedi periferiche.
Con riferimento sia alla questione delle piante organiche della DGSIA e dei CISIA, sia a quella della conseguente stabilizzazione dei distaccati, sia alla opportunità dell’inserimento del personale informatico nell’organico degli uffici giudiziari, c’è stata una apertura da parte della delegazione di parte pubblica. La stessa, infatti, ha dichiarato di aver effettuato una verifica del fabbisogno di personale informatico di ciascun distretto, verifica che è terminata da poco, proprio per poter definire le piante organiche dei CISIA e della DGSIA nonché l’organico del personale informatico dei singoli uffici giudiziari e per procedere, all’esito, alla stabilizzazione del personale distaccato. Anche sulla questione del CISIA di Brescia, la parte pubblica ha ammesso che il problema esiste e che lo stesso sarà affrontato e risolto a partire dalla definizione delle piante organiche. In merito alla estensione dell’art.21 quater agli assistenti informatici, la parte pubblica ha ribadito l’impegno del Ministro ad operare tale estensione mediante l’approvazione di una apposita norma.
Dopo ampia discussione, la riunione, che ha avuto un carattere interlocutorio, è stata aggiornata. Tutte le problematiche, a partire da quella relativa alla dirigenza, saranno affrontate in prossimi ed appositi incontri che saranno convocati a partire dal prossimo mese di settembre.