L’atteso incontro con il Ministro Bonafede ha prodotto alcune risposte in parte attese e prevedibili, qualche novità, sicuramente molti impegni, ma restano in piedi alcuni temi delicati della vertenza generale che ha condotto alla proclamazione dello stato di agitazione.
Nel merito il Ministro ha presentato un pacchetto complessivo di circa 4200 assunzioni in deroga al blocco previsto dalla legge di Stabilità, e con decorrenza 16 luglio 2019, con conseguente ...
Category Archives: Ministero della Giustizia
Ai lavoratori della Giustizia
Ai Segretari Regionali e Territoriali FP CGIL CISL FP UIL PA
Ai delegati aziendali FP CGIL CISL FP UIL PA
Carissimi,
La gravissima situazione che si registra in tutti i dipartimenti della Giustizia è ben nota a tutti ed ancor più a chi ogni giorno svolge la propria attività lavorativa negli uffici giudiziari, nelle strutture penitenziarie di adulti e minori, negli uffici di esecuzione penale esterna, negli archivi notarili. Tuttavia ...
Già da qualche settimana, anche la nostra amministrazione, aderendo alla convenzione Consip Lotto 8 (Lazio, Marche, Umbria, Molise e Sardegna) ha avviato la distribuzione dei nuovi buoni pasto a marchio Repas. Tale distribuzione arriverà presto in tutti gli uffici del Ministero della Giustizia sia in formato cartaceo che in formato elettronico.
Poiché in queste prime settimane di utilizzo sono stati riscontrati numerosi problemi in ordine alla spendibilità ...
FP CGIL, CISL FP e UIL PA hanno sempre tenuto nel Ministero della Giustizia un comportamento responsabile volto a conseguire, attraverso il dialogo con la controparte, il massimo ristoro delle legittime rivendicazioni dei lavoratori, tenuto conto della gravissima situazione della Giustizia. Il punto di svolta è stato l’accordo del 26 aprile 2017 che, insieme all’art. 21 quater della legge 132/2015, ha finalmente previsto, anche per i lavoratori dell’ORGANIZZAZIONE ...
Il 20 febbraio scorso si è svolto il previsto incontro presso la sede dell’ARAN dedicato specificatamente alla sezione dei professionisti e medici EPNE.
La Cisl FP era presente al tavolo con una delegazione comprendente anche rappresentanti dei professionisti Epne.
Aprendo il confronto la Cisl FP ha ribadito le richieste avanzate nella piattaforma contrattuale inviata all’ARAN lo scorso ottobre 2018 ed in particolare quelle riguardanti i temi dell’autonomia ...
Con nota invita in data odierna alla Direzione Generale per i Servizi Informativi automatizzati, la CISL ha chiesto la sostituzione del wTime. Tale programma, infatti, ha creato numerosi problemi sia ai lavoratori sia agli uffici i quali a fatica riescono a tenere la corretta contabilità delle assenze e delle presenze. Lo stesso, infatti, non hanno avuto nel tempo le necessarie implementazioni di tutti i nuovi istituti contrattuali (permessi ex art. 32, 35, 37 CCNL ...
Per tutti gli iscritti, la copertura assicurativa 2019 dei rischi professionali derivanti da colpa grave è attivabile con la tessera. E’ una copertura vera e rivolta a tutti gli iscritti – sia dipendenti che dirigenti pubblici – senza franchigie, massimali aggregati o altre sorprese indesiderate. Per i nuovi iscritti e per chi rinnova la copertura nel 2019 e per quanti in generale sono esposti a rischi di natura sanitaria, la polizza base è in tessera. ...
Con nota inviata ieri, la CISL ha chiesto al Ministro della Funzione Pubblica il suo intervento “affinché, seppure nelle more della definitiva approvazione del disegno di legge citato in premessa, in tutte le amministrazioni e in tutti gli enti si dia rapidamente corso alle operazioni di sostituzione dei buoni non spesi e di distribuzione dei ticket di nuovo acquisto, in modo da ripristinare la piena regolarità di un servizio, quale quello sostitutivo della mensa, ...
Pubblichiamo il testo dell’accordo sulle progressioni economiche anno 2018 sottoscritto lo scorso 10 gennaio. L’accodo prevede 8136 progressioni, precisamente: 6928 per l’amministrazione giudiziaria; 671 per l’amministrazione penitenziaria; 492 per l’amministrazione per la giustizia minorile e di comunità; 45 per l’amministrazione degli archivi notarili. Al fine di realizzare tali progressioni, che si aggiungono a quelle già definite per l’anno 2017 ...