Il 2019 è iniziato con la firma dell’accordo sulle Progressioni economiche 2018 che coinvolgerà altri 8.136 dipendenti del Ministero della Giustizia e che si aggiungono alle progressioni le cui procedure si sono completate nel 2018.
Un buon modo per iniziare un anno!
Ricordiamo che le progressioni sono state previste nell’accordo sottoscritto il 26 aprile 2017, sia pur con una tempistica più celere di quanto siano state finora realizzate.
Alla procedura, il ...
Category Archives: Ministero della Giustizia
Sulla GU Serie Generale n.298 del 24 dicembre scorso è stato pubblicato il DPCM 15.11.2018 il quale, tra l’altro, autorizza il Ministero della Giustizia ad effettuare le seguenti assunzioni di lavoratori a tempo indeterminato:
- Organizzazione Giudiziaria, 200 assistenti giudiziari dalla graduatoria relativa all’ultimo concorso (bando del 22.11.2016); 3 Funzionari giudiziari F2 per riammissione in servizio; 2 Funzionari Giudiziari F1 per riammissione in servizio; 2 Cancellieri F3 per riammissione in servizio; 2 cancellieri F4 per riammissione in servizio; 1 operatore giudiziario F1 per riammissione in servizio; 1 ausiliario F1 per riammissione in servizio; 3 assistenti giudiziari F3 per trasformazione part time full time; 2 operatori giudiziari F2 per trasformazione part time full time; 1 operatore giudiziario F1 per trasformazione part time full time.
- Amministrazione Penitenziaria, 2 funzionari giuridico pedagogico F1 per riammissione in servizio5 funzionari giuridico pedagogici F1 (idoneo); 6 funzionari giuridico pedagogici F3 (idoneo); 1 funzionario informatico F1 (progressione verticale art. 22 comma 15 D.L.vo 75/2017); 2 funzionari contabili F1 (progressione verticale art. 22 comma 15 D.L.vo 75/2017); 13 Funzionari tecnici F1 (vincitore); 1 assistente tecnico F3 (idoneo).
- Giustizia Minorile, 16 assistenti contabili F2 (scorrimento graduatoria altre amministrazioni).
Prossima l’assunzione di altri 200 assistenti giudiziari dalla graduatoria dell’ultimo concorso.
Il testo del DPCM è scaricabile direttamente dal sito della GU:
...
Le organizzazioni sindacali sono state convocate per il prossimo 10 gennaio, ore 11,30, al fine di sottoscrivere l’accordo definitivo sulle progressioni economiche 2018, preludio alla pubblicazione dei nuovi bandi, ed al fine di definire i criteri di pagamento del FUA 2018. Nell’ambito di tale ultima trattativa sarà concordato anche l’impegno di spesa per l progressioni economiche 2019.
Vi terremo informati sugli esiti delle trattative.
Con articolata e motivata nota, che pubblichiamo, CGIL CISL UIL UNSA e INTESA intesa hanno richiamato gli innumerevoli interventi posti in essere in passato per definire: i criteri di pagamento del FUA 2018 (la cui entità risulta considerevolmente incrementata rispetto al recente passato) e l’impegno di spesa per la terza tornata di progressioni economiche, quelle relative all’anno 2019; la sottoscrizione dell’accordo definitivo sulle progressioni economiche ...
La materia dei permessi studio è attualmente disciplinata dall’art.46 del CCNL Funzioni Centrali 2016/2018. Le principali novità riguardano:
- il personale a tempo determinato con rapporto di lavoro non inferiore a sei mesi continuativi, comprensivi di eventuali proroghe, al quale ex art.46 comma 2 spettano le 150 ore di permessi riproporzionate rispetto alla durata del contratto a tempo determinato nell’anno solare di riferimento;
- i lavoratori iscritti a corsi universitari con lo specifico status di studenti a tempo parziale ai quali ex art.46 comma 10 i permessi saranno concessi in misura ridotta in proporzione al rapporto tra la durata ordinaria del corso di laurea e quella stabilita per il medesimo corso per lo studente a tempo parziale;
- i lavoratori appartenenti a profili professionali comportanti l’iscrizione ad ordini o collegi professionali i quali, ai sensi dell’art. 46 comma 12, possono fruire delle 150 ore per la partecipazione ai corsi di formazione, organizzati dagli ordini e collegi o da altri soggetti autorizzati.
Secondo l’orientamento ARAN i permessi studi possono essere fruiti per la partecipazione a stage/tirocini ove tali attività siano considerate, alla stregua delle lezioni, parte integrante del corso di studi.
——————
Art. 46 CCNL FUNZIONI CENTRALI 2016/2018
Diritto allo studio
1. Ai dipendenti ...
Con DPCM 15.11.2018, in corso di pubblicazione in GU, il Ministero della Giustizia è stato autorizzato ad effettuare le seguenti assunzioni di lavoratori a tempo indeterminato:
- Organizzazione Giudiziaria, 200 assistenti giudiziari dalla graduatoria relativa all’ultimo concorso (bando del 22.11.2016); 3 Funzionari giudiziari F2 per riammissione in servizio; 2 Funzionari Giudiziari F1 per riammissione in servizio; 2 Cancellieri F3 per riammissione
Sullo spazio concorsi del sito web nazionale la possibilità di procedere all’acquisto del corso universitario di alta formazione (12 CFU), valevole per la preparazione al Concorso per Allievi Dirigenti alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione.
Il corso, nello specifico, è pensato per due tipologie di utenti:
- per coloro i quali non hanno effettuato l’iscrizione al concorso per accedere alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione, ma vogliono seguire
Con nota inviata in data odierna al sottosegretario con delega al personale, on.le Ferraresi, la CISL ha sollevato nuovamente la questione del transito in area terza delle figure professionali collocate su due aree di tutti i dipartimenti della Giustizia (contabili, assistenti linguistici, informatici e di area pedagogica). Con la medesima nota la CISL ha chiesto l’apertura di un confronto al fine di adottare al più presto le iniziative più opportune per raggiungere ...